Associazione FUNTOS BIKE www.funtosbike.it E-mail: funtosbike@libero.it

cicloturistica non competitiva con partenze libere alla francese

Domenica 25 luglio 2004

MedioFondo  4V  cicloturistica

4° Giro del VerbanoVal Cannobina – Val Vigezzo – Valle Ossola

2° MEMORIAL “42 MARTIRI DI FONDOTOCE”

2° MEMORIAL “ALDO VALSECCHI”

3° MEMORIAL “CORRADO FOVANNA”

Prova valida per:

CAMPIONATO REGIONALE MEDIOFONDO cicloturismo UDACE

CAMPIONATO PROVINCIALE VCO cicloturismo UDACE - Tris del VCO 2004

 NEWS

 

Hanno partecipato quasi 300 ciclisti appartenenti a 43 società sportive (da 12 provincie Italiane e da Francia e Germania)

 

La partenza libera dalle ore 8.00 alle ore 8.30 ha portato disciplinatamente i ciclisti a Verbania, poi lungo il lago Maggiore fino a Cannobio, salita della Val Cannobina, discesa della Val Vigezzo e ritorno per l’Ossola passando a fianco del lago di Mergozzo;

Il serpentone ha transitato ammirando un paesaggio fiabesco tra l’azzurro del cielo, il bianco della neve ancora posata sulle cime, il verde delle valli ed il blu dei laghi.

Tanto spirito goliardico unito alla consapevolezza che la fatica non scherza…

  

Caratteristica della manifestazione è premiare solamente le società partecipanti classificandole in base al numero di iscritti portati.

 

Prima società classificata è il FUNTOS BIKE (società organizzatrice della manifestazione)

Che per galanteria sportiva ha lasciato il premio principale “Trofeo Memorial Luciano Valsecchi” alla seconda società classificata, la Polisportiva Pettenasco.

I 13 “Trofei Memorial Corrado Fovanna” sono stati distribuiti alle successive 13 società classificate.

Il “Trofeo Memorial 42 Martiri” è stato consegnato a – Dipietroantonio Milena - una coppa da parte dell’associazione “casa della resistenza” il motivo è a ricordo delle donne che durante la resistenza del ’45 alla fine della seconda guerra mondiale facevano da staffetta con le biciclette su per le montagne, per portare le notizie a chi combatteva per la libertà.

 

Presente ed attivo alle premiazioni nella sua prima uscita ufficiale è stato l’Assessore allo Sport della Provincia del VerbanoCusioOssola Sig. Paolo Caruso.

 

Posizione

SOCIETA'

1

Funtos Bike (VB)

2

Polisportiva Pettenasco (NO)

3

Single (italia)

4

Bici Club Omegna (VB)

5

UC Valdossola (VB)

6

Ciclo Amatori Borgomanero (NO)

7

Ver-Bike (VB)

8

Ciclo Amatori Novara (NO)

9

Team 2001 Villadossola (VB)

10

Velo Club Vercelli (VC)

11

MTB Lago Maggiore (VB)

12

Cureggese (NO)

13

Amici per la Bici San Marco (NO)

14

Cicli Battistella (MI)

15

Aronese (NO)

16

V.C. Oleggio (NO)

17

Iride Cycling Team (VB)

18

Fravic Borgomanero (NO)

19

S.C. Spina Verde (CO)

20

Domo Bike (VB)

21

Basso Toce (VB)

22

Bellini Cossato (BI)

23

Citta di Varese (VA)

24

International 3 Sport (VB)

25

Cicli Milani Marano Ticino (NO)

26

Free Wheels Ameno (NO)

27

Team Tartaggia (NO)

28

Crescenzago (MI)

29

Vigili del Fuoco Verbania (VB)

30

DLF Novara (NO)

31

Apicoltura (VA)

32

Bellavista Ivrea (TO)

33

Bike Avventura (MI)

34

Ec Colmar (francia)

35

Fiamme Cremisi (CR)

36

Herieden (Germania)

37

MTB Omegna (VB)

38

Parma Bike (PR)

39

Team Cicli Scirano (MI)

40

Alfredo Coni (MI)

41

Team Fratelli Oliva (VC)

42

Club Cicli Galli (MI)

43

Borlotti (VA)

44

Pedale Leynicese (TO)

 

 

 

 

percorso: si torna al percorso originale!

pacco gara: maglietta personalizzata FUNTOS BIKE, campione crema riscaldante MCCOMPANY, depliant KYBOOM, volantino "mediofondo Fabio Casartelli"

crostatina party: nel finale il ricco banchetto prevede crostatine a volontà

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

pernottamenti e ferie:

 

ristorante-albergo convenzionato:

CICIN

via Novara (località Gabbio)

28842 Casale Corte Cerro (Verbania)

tel. 0323.846702

 

ristorante-albergo convenzionato:

COSTA AZZURRA

via 42 Martiri - località Canton Magistris

28924 Verbania-Fondotoce

tel. 0323.496046

cell. 340.7897454

 

 

 

LE INFORMAZIONI

 

La cicloturistica percorrerà i comuni di Verbania, Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera, Cannobio, Cursolo-Orasso, Malesco, Santa Maria Maggiore, Druogno, Masera, Domodossola, Trontano, Villadossola, Beura-Cardezza, Vogogna, Premosello Chiovenda, Mergozzo e Verbania un totale di 105km.

ore 07.30     inizio iscrizioni Euro 8  ( 7 Euro cicloturistica + 1 Euro in beneficenza) di fronte alla casa della Resistenza in via Turati a Verbania-Fondotoce.

Dalle ore 08.00 inizio partenze libere alla francese

alle ore 08.35 termine partenze libere alla francese

ore 11.45          primi arrivi previsti e con il  CROSTATINA PARTY  daventi alla casa della resistenza a seguire premiazioni e ringraziamenti

OMAGGIO:   GADGETS PER TUTTI

PREMI: dalla 1^ alla 15^ società classificata coppe  (avranno diritto ai premi le società da un minimo di 4 partecipanti)

SERVIZI: percorso segnato con frecce rosse su sfondo bianco - rifornimento a Finero – crostatina party - rinfresco finale - assistenza medica lungo il percorso con ambulanza a scortare il fine gara - moto apripista - furgone fine gara “scopa” – docce – servizi igienici – grande area coperta – area pic_nic - mostra fotografica ciclismo – mostra fotografica “parco della memoria e della pace” – aree parcheggio e camper riservate ai partecipanti alla 4V (non custodite) - MASSAGGI FINEGARA

Per Informazioni: Cellulare: 3398334229 FAX: 02700563833  E-mail: funtosbike@libero.it  oppure fondotoce@libero.it

Informazioni internet: www.funtosbike.it oppure www.fondotoce.135.it

PER RAGGIUNGERCI: Autostrada Voltri-Sempione. Autostrada Milano-Laghi. utostrada Torino-Milano con deviazione GRAVELLONA TOCE. USCITA BAVENO direzione Verbania. alla prima rotonda proseguire dritti per 2 chilometri, alla rotonda proseguire a destra per 100 metri poi a sinistra direzione Mergozzo, dopo 200 metri alla sinistra la "casa della Resistenza". USCITA VERBANIA, direzione Verbania. alla prima rotonda proseguire dritti per 100 metri poi a sinistra direzione Mergozzo, dopo 200 metri alla sinistra la "casa della Resistenza"

Responsabilità e Regolamenti: la manifestazione è apert agli enti della consulta, la manifestazione non prevede assicurazioni o responsabilità civile per i partecipanti, i partecipanti dichiarano di essere responsabili ed in possesso di assicurazione personale o societaria o tessera. l’Associazione organizzatrice ed il suo rappresentante legale declinano ogni responsabilità per qualsiasi incidente dovesse verificarsi prima durante e dopo la manifestazione. E’ obbligatorio l’uso del casco integrale protettivo e omologato. E’ obbligatorio rispettare il codice della strada. L’organizzazione si riserva di apportare al presente programma e regolamento ogni variazione per causa di forza maggiore o a migliorare la manifestazione stessa. Per quanto non contemplato vige: il codice della strada ed il regolamento UDACE. Il partecipante all’atto dell’iscrizione accetta di rinunciare a qualsiasi azione di responsabilità o rivalsa nei confronti della società organizzatrice e del suo rappresentante legale, del personale addetto a qualsiasi titolo all'organizzazione, derivante dalla propria partecipazione alla manifestazione e ai suoi eventi collaterali. Il partecipante all’atto dell’iscrizione accetta di consentire l'utilizzo di fotografie, immagini filmate, registrazioni, derivanti dalla propria partecipazione alla manifestazione per ogni legittimo scopo, anche pubblicitario. Il partecipante all’atto dell’iscrizione conferma: di conoscere le caratteristiche della manifestazione e di essere in condizioni psicofisiche adeguate alla partecipazione, di avere i requisiti regolamentari di essere in possesso di regolare certificato medico di buona salute, di avere preso visione del regolamento e di accettarlo integralmente, di consentire l'utilizzo dei suoi dati da parte dell'organizzazione in base alla legge n° 675 del 31/12/1996.

 

COMUNI:

Verbania, Griffa, Oggebbio, Cannero Riviera, Cannobio, Cursolo-Orasso, Malesco, S. Maria Maggiore, Druogno, Masera, Trontano, Villadossola, Beura-Cardezza, Vogogna, Premosello Chiovenda, Mergozzo

 

LA SALITA ED IL PERCORSO

IL PERCORSO IN NUMERI

Percorso : da Verbania-Fondotoce i Comuni di Verbania, Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera, Cannobio, Cursolo-Orasso, Malesco, Santa Maria Maggiore, Druogno, Masera, Domodossola, Trontano, Villadossola, Beura-Cardezza, Vogogna, Premosello Chiovenda, Mergozzo

Distanza : Km 105
Tempo medio: 3h 15'  - 4h 00'
Rapporti : max 39/26 - min 53/13
Difficoltà : medio

 

Salite :
Cannobio-Finero : Distanza Km 20---Dislivello mt. 800---Pendenza media 4% ---Pendenza massima 10%


Discese :
Druogno-Masera : Distanza Km 10---Dislivello mt 500---Pendenza media 6%---Pendenza massima 9%
 

LA SALITA IN NUMERI

Località di partenza: Cannobio mt 212

Località di arrivo: Sella di Pian di Sale mt 960

Lunghezza: km. 19,7  Dislivello: 746 mt

Pendenza media: 3,8 %

Pendenza max. rilevata: 10% nel primo tratto di salita
Stato del manto stradale: Discreto, buono nella parte conclusiva dell'ascesa. Il tracciato è decisamente tortuoso con numerose curve e tratti molto esposti: in discesa occorre prestare la dovuta attenzione.  

 

IL PERCORSO E LA SALITA

Partenza da Verbania-Fondotoce, prendiamo in direzione dei cartelli stradali che indicano Cannobio-Locarno, per circa 4 km percorreremo la strada che costeggia il lago maggiore, al km4 troviamo un semaforo con la possibilità di girare a destra e proseguire in riva al lago oppure proseguire dritti facendo una leggerissima salita di 300 metri, proseguiamo dritti!

Subito dopo una discesa ci porta ad una rotonda nelle quale noi proseguiremo dritti, una seconda rotonda ed una terza tutte prese andando in direzione “dritti” ci porta a ritrovare il lago maggiore davanti a noi, a questo punto possiamo in un incrocio con diritto di rpecedenza andare a sinistra o a destra, noi andiamo a sinistra, da qui fino a Cannobio tutto è facilissimo perché dobbiamo tenere sempre la strada che costeggia il lago maggiore praticamente nella rotionda e nell’incrocio che troveremo a Verbania-Intra dobbiamo andare dritti.

Ora siamo dopo 30 km a Cannobio, qui dobbiamo svoltare a sinistra all’incrocio che ci porta in direzione Val Cannobina-Gurro-Malseco questo incrocio si trova proprio in corrispondenza della casa cantoniera e delle prime case sulla sinistra come entriamo a Cannobio, comunque è ben visibile.

Una salita di 20 km ci porterà fino a Finero, la salita nei particolari:

Un viaggio nel tempo passato: ecco l'appellativo esatto per questa salita, che risale per intero la Val Cannobina, dal lago su fino alla Sella di Pian di Sale, che mette in comunicazione con la Val Vigezzo. Una valle solitaria e selvaggia, ideale per essere percorsa in bicicletta e scoprirne gli angoli più nascosti, piccole frazioni di poche case appese in alto, sui versanti solatii di queste aspre montagne da poco entrate a far parte del Parco Nazionale della Val Grande. Dal lungolago di Cannobio, all'ingresso del paese provenendo da Intra-Cannero, si stacca sulla sinistra il bivio per la SS631 "Cannobina": un chilometro di falsopiano ed iniziamo a salire per un primo tratto abbastanza impegnativo (forse il più difficile della lunga scalata) con pendenze vicine al 10%. Senza farci intimorire da questa  presentazione noteremo ben presto che la pendenza cala decisamente, alla nostra destra in basso si scorge la chiesetta di Sant'Anna con l'omonimo orrido una profonda forra tagliata nella roccia dalle acque del torrente Cannobino. Iniziamo al km 3,5 un tratto in lieve discesa che ci porta a lambire il torrente nei pressi della località Ponte, ove è posto il bivio sulla destra per le frazioni di Cavaglio San Donnino e Gurrone. Il paesaggio si incupisce sempre più durante la risalita, l'ombra abbondante e il traffico pressochè assente ci consentono di procedere in assoluta tranquillità, anche perchè le pendenze sono assai modeste. Al km 9,2 subito dopo un ponte troviamo il bivio per Falmenta, proseguendo sulla direttrice principale eccoci in breve al km 11,2 al bivio per Gurro. Iniziamo ora un tratto, per la verità assai breve (2 km circa con pendenze vicine al 9-10%) di salita vera, con la strada che disegna alcuni tornanti per portarsi alta sulla valle nei pressi di Orasso: proseguiamo ora alti sulla valle, profondamente incavata, in un paesaggio molto suggestivo che si apre decisamente appena prima di Finero, quando la strada si allarga improvvisamente per affrontare un ampio tornante ed entrare in galleria con un   tratto pianeggiante (rifacimenti recenti). Un ultimo breve sforzo e si giunge a Finero (km 18,5 mt 900), grazioso paesino circondato da ameni prati e pascoli: la strada, nuovamente stretta e ripida, disegna due secchi tornanti che ci portano alla bella conca alpina di Pian dei Sali (mt 960 km 19,7), ampia sella ricoperta di prati e conifere, ideale per rilassarsi dalla nostra fatica. (per la descrizione grazie anche a www.salitomania.it)

Ora possiamo scendere fino a Masera, prendiamo in direzione Malesco, da qui una discesa veloce ci porterà in centro paese, da qui attraverseremo S.Maria Maggiore, Druogno, Masera.

A Masera prendiamo all’incrocio direzione sinistra per Beura-Cardezza, dopo Beura una galleria nella roccia sbuca dandoci la possibilità di girare a destra o proseguire dritti, qui dobbiamo proseguire dritti, attraversiamo Vogogna, Premosello Chiovenda ed arriviamo a Cuzzago, un incrocio ci da la possibilità di proseguire dritti, andiamo dritti per 4km, si entra nel paese di Mergozzo, una strettoia una discesa di 30metri ed ecco davanti a noi l'omonimo lago.... 3km e troviamo l'arrivo alla nostra destra.

 

 

TEMPI DI PERCORRENZA

 

      media 27 km/h

km

località

altimetria

tempo

0

Verbania-Fondotoce

200 00ore 00min

8

Verbania-Intra

198  

28.5

Cannobio

216 00ore 50min
37.5 Lunecco 335  
40.5 Ponte Spoccia 425  
47.5 Galleria 840  
51 Finero 890  

52

Ristoro Finero "Pian dei Sali"

960 02ore 00min
56 Malesco 761  
58.5 Santa Maria Maggiore 812  
62 Druogno 830  

70

Masera

297 02ore 55min

80

Beura Cardezza

250  

84

Vogogna

226 03ore 20min

87

Premosello Chiovenda

230  

91

Cuzzago

220 03ore 35min

99

Mergozzo

200  

103.5

Verbania-Fondotoce

200 03ore 50min

 

 

PATROCINIO

 

PERCORSO

 

 

.

 

ALTIMETRIA

 

 

.

 

 

PASSATE EDIZIONI

 

 

EDIZIONE 2003 (clicca qui)

 

PRESENTAZIONE EDIZIONE 2002 (clicca qui)

 

FINE EDIZIONE 2002 (clicca qui)

 

PRESENTAZIONE EDIZIONE 2001 (clicca qui)

 

FINE EDIZIONE 2001 (clicca qui)

 

.

       

.